Il blocco oleodinamico, a volte chiamato massello (altre ancora manifold) è un circuito oleodinamico costruito partendo da uno schema e integrato con valvole a cartuccia, valvole cetop, elementi logici oltre ad una serie di accessori oleodinamici quali possono essere: accumulatori di pressione, manometri, pressostati, trasduttori di pressione e/o temperatura.

Un blocco oleodinamico potrebbe essere paragonato ad un quadro elettrico in un circuito elettrico, perché permette all’operatore di controllare la quantità di fluido che scorre tra i componenti di un macchinario idraulico. Ad esempio, in una terna, un blocco oleodinamico si accende o si spegne o devia il flusso verso i bracci telescopici della benna anteriore e della benna posteriore. Il collettore è collegato alle leve nella cabina dell’operatore, che l’operatore utilizza per ottenere il comportamento desiderato.

I materiali con cui sono costruiti i blocchi oleodinamici possono variare in base alle pressioni in gioco.

L’alluminio è impiegato per circuiti in bassa pressione (ad esempio collettori di scarico e circuiti di filtrazione e raffreddamento dell’olio).

L’acciaio e la ghisa, invece, sono impiegati per costruire blocchi oleodinamici adatti alle alte pressioni ed alle pressioni pulsanti.

Vantaggi applicativi dei blocchi oleodinamici

Il blocco oleodinamico offre molti vantaggi applicativi ed è sempre più impiegato nella progettazione di un impianto oleodinamico.

Innanzitutto, consente di ridurre gli spazi, concentrando all’interno tutte le vie di comunicazione che, altrimenti, richiederebbero molti raccordi, molti tubi e, di conseguenza, molto più spazio.

I blocchi oleodinamici inoltre,  riducono molto il rischio di perdite e trafilamenti d’olio nell’ambiente. Infatti, non richiedono connessioni e raccordi, ossia gli elementi maggiormente soggetti a perdite.

Un altro vantaggio offerto dai blocchi oleodinamici è la riduzione del rischio d’errore nella circuitazione. Dove vengono impiegati tubi, raccordi, flange per la connessione degli elementi oleodinamici (valvole, filtri, attuatori, sensori, ecc) è molto elevata, da parte dell’operatore, la possibilità di invertire qualche componente che, anziché essere montato sulla linea di pressione finisce sulla linea di scarico, causando non pochi problemi nella fase di avvio dell’impianto oleodinamico.

Le applicazioni tipiche includono macchine utensili, attrezzature per la produzione e la movimentazione dei materiali, lavorazione alimentare, nautica, attrezzature per l’edilizia pesante, attrezzature nel settore petrolifero e aziende agricole.

Progettazione Blocchi Oleodinamici
Progettazione Blocchi Oleodinamici
Blocchi Oleodinamici Speciali
Blocchi Oleodinamici Speciali
Blocchi Oleodinamici in serie
Blocchi Oleodinamici in serie

Consulenza

Analisi delle esigenze del cliente e studio di fattibilità di progetti/prodotti per aziende di ogni settore e dimensione.

Progettazione

Sviluppo di progetti partendo dallo schema oleodinamico fino alla progettazione della carpenteria e delle parti meccaniche.

Assistenza

Assistenza online/onsite per individuazione e soluzione di guasti o malfunzionamenti. Manutenzioni ordinarie e straordinarie

Per informazioni sui nostri Blocchi Oleodinamici contattaci!

049 8705630