Per stessa definizione questa tipologia di cilindri oleodinamici sono normativizzati per diametri, pressioni e velocità di movimentazione. L’esecuzione compatta a testate quadre con tiranti, la qualità dei materiali e delle guarnizioni impiegate rendono questi cilindri estremamente affidabili e ne consigliano l’uso per ogni tipo di applicazione industriale.

È disponibile anche la versione per ambienti potenzialmente esplosivi certificati secondo la direttiva ATEX 2014/34/UE che rientrano nella classificazione ATEX II 2GD per la versione standard oppure ATEX II 3GD per la versione con fine corsa di prossimità.

Cilindro oleodinamico per lavorazione lamiera
Cilindro oleodinamico per lavorazione lamiera
Cilindro oleodinamico posizionatore
Cilindro oleodinamico posizionatore

Con il cilindro oleodinamico viene sempre fornita la dichiarazione di conformità alla normativa ISO 6020/2. Il loro assemblaggio è di tipo a “meccano”: fondello, cilindro, stelo e testata vengono assemblati per mezzo di tiranti filettati.

Data la loro struttura, possono sopportate pressioni di lavoro non superiori a 210 bar.

I cilindri oleodinamici a norme ISO 6020/2 hanno il grosso vantaggio che in qualsiasi parte del mondo è possibile avere un ricambio molto velocemente senza dover verificare disegni, misure o tipo di attacchi. Il codice stesso di ogni cilindro ISO risponde a dei requisiti che ne determinano le misure, la corsa, gli interassi, gli attacchi e ogni eventuale tipo di accessorio.

Applicazioni

Presse Oleodinamiche

Le presse oleodinamiche, in modo particolare quelle per stampaggio plastica, richiedono ai cilindri oleodinamici una costanza nelle velocità e nella pressione. Il cilindro ISO 6020/2, non avendo saldature, non presenta possibili ovalizzazioni della camicia e questo ne consente un linearità nella pressione di movimento. Inoltre la perfetta circolarità della camicia consente al cilindro ISO un numero di cicli molto elevato.

Centri di Movimentazione

Data la perfetta circolarità del cilindro oleodinamico a norma ISO 6020/2, questo viene sempre impiegato nelle macchine di movimentazione, dove la precisione e ripetitività dei movimenti deve essere garantita.

Morse di Bloccaggio

Per le applicazioni su morse di bloccaggio, vengono impiegati cilindri oleodinamici della serie compatta. Tali cilindri presentano ingombri molto ridotti e corsa breve compresa tra 1mm e 50mm. Sono progettati e costruiti per soddisfare le più esigenti aspettative di bloccaggio e di controllo di piccoli spostamenti e per un funzionamento prolungato ed efficiente con minima manutenzione e massima produttività.

Cilindro oleodinamico per lavorazione lamiera
Cilindri a norme ISO 6020/2
Cilindro oleodinamico posizionatore
Cilindri Saldati a disegno

Consulenza

Analisi delle esigenze del cliente e studio di fattibilità di progetti/prodotti per aziende di ogni settore e dimensione.

Progettazione

Sviluppo di progetti partendo dallo schema oleodinamico fino alla progettazione della carpenteria e delle parti meccaniche.

Assistenza

Assistenza online/onsite per individuazione e soluzione di guasti o malfunzionamenti. Manutenzioni ordinarie e straordinarie

Per informazioni sui nostri Cilindri Oleodinamici contattaci!

049 8705630