Sono i cilindri oleodinamici maggiormente impiegati nel settore agricolo e di movimento terra, ma data la loro versatilità trovano molto spazio in ambito industriale.
Fondello, cilindro, stelo, testata ed attacchi sono tutti personalizzabili ed adattabili alle diverse esigenze d’impiego.
Questo cilindro oleodinamico esiste anche nella versione “telescopica”: versione in cui uno stelo funge contemporaneamente da cilindro per lo stelo successivo. L’impiego del cilindro oleodinamico telescopico si rende necessario quando lo spazio per il cilindro chiuso è limitato, ma al tempo stesso deve avere una lunghezza, quando esteso, molto maggiore.
Potendo essere assemblato con diversi materiali e non sottostando a specifiche norme, il cilindro oleodinamico saldato può lavorare a pressioni che arrivano fino a 420 bar.
Oggi, inoltre, molti cilindri oleodinamici saldati vengono impiegati come moltiplicatori di pressioni, consentendo di raggiungere picchi di 700 – 800 bar.
Macchine per Recycling
Queste macchine si caratterizzano per la forza con cui riescono a rompere e sminuzzare grossi oggetti per ridurli in componenti basilari minimi. Tale operazione è consentita da cilindri oleodinamici saldati con alesaggio e stelo molto grandi, sottoposti a pressioni che possono arrivare a 350 – 420 bar.
Pinze di demolizione
Applicati a macchine operatrici ed escavatori molto grossi, le pinze di demolizione consentono di frantumare strutture murarie in acciaio e “sbriciolarle”. E’ grazie a queste macchine che interi palazzi, ove non è possibile applicare cariche esplosive, vengono demoliti. A volte, per queste applicazioni i cilindri oleodinamici saldati vengono aggregati a moltiplicatori di pressione: macchine che sfruttano le diverse aree del cilindro per moltiplicare la pressione all’interno fino a 800 bar.
Macchine movimento terra
Escavatori e ruspe sono macchine impiegate per la movimentazione di terra ed inermi. Generalmente sono alimentati da pompe a circuito chiuso che raggiungono pressioni molto elevate. Servono pertanto cilindri oleodinamici saldati con alesaggio e stelo di dimensioni rilevanti. Dovendo sopportare carichi molto elevati, i cilindri oleodinamici vengono costruiti con testate rinforzate che poi vengono avvitate alla camicia del cilindro in modo da reggere anche i picchi di pressione improvvisi.
Consulenza
Analisi delle esigenze del cliente e studio di fattibilità di progetti/prodotti per aziende di ogni settore e dimensione.
Progettazione
Sviluppo di progetti partendo dallo schema oleodinamico fino alla progettazione della carpenteria e delle parti meccaniche.
Assistenza
Assistenza online/onsite per individuazione e soluzione di guasti o malfunzionamenti. Manutenzioni ordinarie e straordinarie